FAQ - Informazioni sulla misura con il termometro IR
  • Fare attenzione al target di misura del Termometro ad Infrarossi (D:S=?) ossia il diametro di misuirazione in funzione alla distanza (esempio D:S=12:1) significa che a 1.2mt avremo un diametro di misura di 10cm su cui verrà fatta una media della lettura. Più questo target Distanza:Spot è maggiore più sarà focalizzata la misura. Perciò fare attenzione a questo dato, generalmente illustrato con un diagramma sulle specifiche tecniche e anche stampato direttamente sul corpo dello strumento, spece nella valutazione della distanza e delle dimensioni dell'oggetto esaminato.
  • Prima di effettuare una misurazione accertarsi che la superficie sia pulita e non sia ricoperta di sporcizia, olio, grasso, ghiaccio o altro che crea un isolamento e uno scostamento della temperatura dell'oggetto misurato.
  • Tutti i Termometri ad infrarossi incontrano difficoltà nella misura delle superficie riflettenti (alluminio, materiali lucidati a specchio, ecc...), in questi casi procedere con l'eventuale regolazione dell'emissività facendo riferimento alle tabelle in dotaziohe e, dove necessario, ricoprire la superficie applicando del nastro adesivo o della vernice nera opaca. Si raccomanda di attendere un pò di tempo per consentire alla copertura di adattarsi alla temperatura prima di effettuare la misurazione.
  • Nel caso di misurazione di vetro o altre superficie trasparenti è possibile che la lettura non sia del tutto precisa.
  • Attenzione a concentrazioni di polvere, vapore, fumo o altro che possono interporsi tra l'oggetto e il termometro IR falsando la lettura essendo di fatto particelle solide.
  • I termometri ad infrarossi hanno generalmente un sistema di autocompensazione della temperatura esterna. Nel di utilizzo dello strumento in differenti situazioni con sbalzi di temperatura consistenti può essere necessario un tempo di assestamento anche di 30min. considerato che il sensore per l'autocompensazione della temperatura ambiente si trova all'interno dello strumento.
  • Quasi tutti i Termometri IR sono dotati di un sistema di puntamento a laser singolo, incrociato o nelle versioni migliori con laser incrociato. Pur essendo di bassa intensità, si raccomanda di non puntarlo verso gli occhi di persone e animali.
  • Per effettuare la misura puntare lo strumento verso la superficie di interesse identificando il centro della lettura con il sistema di puntamento laser, nelle versioni con puntamento a laser singolo, significa che il punto di misura evidenziato è disassato e il centro della misura è generalmente spostato verso il basso di circa 15/20mm da tenere in considerazione per il puntamento.trovare un punto caldo. La lettura di questi strumenti è praticamente immediata, inferione a mezzo secondo.
  • Importante! Tutti i Termometri ad infrarossi misurano la superficie, non misurano l'aria e non sono in grado di misurare la temperatura delle parti interne, ma solamente lo strato superficiale