FAQ - Domande e risposte sulle Bilance da Gru

Cosa sono le Bilance da Gru?

Possiamo chiamarle in differenti modi, Bilance per sollevamento e pesata, Dinamometri per pesata, bilance sospese, Dinamometro da gru e altro ancora.

Si tratta di sistemi di pesatura utilizzati per la pesata di carichi sospesi in abbinamento ad apparecchi di sollevamento come Carriponte, Gru, paranchi, verricelli, muletti e qualsiasi altra attrezzatura o meccanismo di sollevamento.

Il cuore di questi strumenti è certamente la cella di carico che rappresenta l’elemento di misurazione, la portata può essere varia e generalmente ricopre un campo di misura che va da pochi chilogrammi fino ad arrivare a 20, 30 tonnellate per le versioni più grandi.

 

Cosa sapere sulle Bilance da Gru per sollevamento e pesata

 

Devo pesare carichi fino a 20 tonnellate, cosa posso utilizzare?

La versione ideale per una portata massima di 20T (20.000 kg) è il modello ARW-N20 che offre una soluzione robusta e affidabile in grado di garantire un livello di protezione elevato. Considerato che si tratta di carichi sospesi e di elevata entità è bene assicurarsi di utilizzare prodotti garantiti e con una struttura solida. ARW-N20 (nella versione da 20T) è dotato di dimensioni decisamente imponenti con grillo e gancio molto robusti e un peso complessivo abbastanza sostenuto (63kg). Questo, a prima vista, potrebbe essere considerato ingombrante, MA! Stiamo parlando di 20.000kg ed è necessario fare molta attenzione ad utilizzare apparecchiature esili con strutture poco affidabili.

 

Devo pesare valigie e altri oggetti, cosa posso utilizzare?

In bilancino per sollevamento e pesata idoneo a questa applicazione è certamente la versione ARW-50K che offre una soluzione ottimale ad un costo contenuto. Progettato per avere una impugnatura comoda ed ergonomica, è dotato di una fascia regolabile per agganciare il carico con una portata massima fino a 50kg e un ampio display retroilluminato per garantire la visibilità in qualsiasi situazione.

Oltre a questo modello ci sono altre versioni di forma differente come la versione CH di Bilancekern

 

 

Desidero un Bilancino per pesata di fascia economica

La soluzione con un rapporto prezzo prestazioni migliore è il modello HCB di Bilancekern disponibile a partire da un costo inferiore ai 100€. Questo Dinamometro per sollevamento e pesata offre una portata massima di 1.000kg mantenendo livelli di sicurezza e affidabilità elevati grazie alla progettazione e costruzione in conformità alle norma EN 13155 (Attrezzature amovibili di presa del carico/ resistenza alla rottura) e EN 61010-1 (Sicurezza elettrica) e alla certificazione di prova TÜV

 

Mi serve una portata elevata con un minimo ingombro

Per questa esigenza esistono delle soluzioni compatte come la versione HFA e HFC di Bilancekern. Questi dinamometri per sollevamento e pesata offrono una portata fino a 10.000 kg con delle dimensioni molto contenute garantendo un livello di sicurezza e affidabilità ai massimi livelli grazie ad un sistema costruttivo molto robusto composto da un unico blocco e alla certificazione di prova TÜV in conformità alla norma EN 13155 (Attrezzature amovibili di presa del carico/ resistenza alla rottura) e EN 61010-1 (Sicurezza elettrica) che ne garantisce le qualità tecniche e di resistenza.

 

 

Esistono delle versioni con display e comandi a distanza?

Certamente! La versione HFC di Bilancekern offre un sistema di trasmissione dati con portata utile fino a 100 mt. (in campo libero) che abbina un comando a distanza dotato di tastiera e display incorporato e una cella di carico con portata fino a 10.000 kg. Questa soluzione risulta particolarmente interessante e indispensabile in tutte le situazioni in cui diventa difficile avere sotto controllo il dinamometro e di conseguenza visualizzare e controllare il carico.

 

 

Posso utilizzare la bilancia per gru anche per spostare carichi sospesi?

No, in molti casi vengono utilizzati in modo inappropriato, non per pesare, ma per normale utilizzo di spostamento di carichi pesanti, specie se abbinati ad un carro ponte o gru. Teniamo ben presente che tutti questi  Dinamometri sono delle bilance che devono essere utilizzate esclusivamente per sollevamento e pesata e non per impiego continuo legato allo spostamento di carichi. Chiaramente dei piccoli spostamenti sono ammissibili, ma non devono creare degli sbalzi sostenuti e ripetuti del carico, tale situazione potrebbe compromettere la portata e la tenuta del Dinamometro stesso creando dei pericoli.

                                                                       

Esistono delle bilancia da gru con doppio display

La maggior parte dei Dinamometri è dotata di un unico display ad elevata visibilità, specie per le versioni con portate molto elevate da 10 e 20T. Con una portata più contenuta (Max. 600kg) c’è la versione HFB di bilancekern che è dotata di un secondo display sulla parte posteriore.

 

 

Qual è la distanza massima di utilizzo del telecomando di un Dinamometro per Gru?

La distanza di esercizio può variare a seconda della tipologia di telecomando, generalmente si aggira sui 10mt per le versioni standard e sui 20mt per i modelli più potenti. Ci sono comunque delle versioni con sistemi di trasmissione a frequenza differente che riesce a coprire distanze più elevate come ad esempio il modello HFC di Bilancekern che riesce ad arrivare fino a 100mt (in  campo libero)

 

Gancio girevole o gancio fisso?

Domanda interessante e certamente utile per comprendere le differenti dinamiche. Il gancio girevole implica una struttura con caratteristiche più esili rispetto alla versione con gancio fisso e di conseguenza viene applicata a modelli con campi di misura  più ridotti. Nel caso di portate elevate come ad esempio 10/20T o oltre è consigliato l’utilizzo di sistemi a gancio fisso che offrono un livello di sicurezza superiore. Da sottolineare che, anche se non è presente un gancio girevole, lo spostamento e la torsione del carico è spesso fattibile grazie ad ancoraggi di sollevamento formati da catene o corde che offrono una flessibilità notevole mantenendo un elevato grado di sicurezza.

 

Garanzia e certificazione, quali sono i requisiti di queste bilance per sollevamento e pesata?

Oltre alla norma EN 61010-1 (Sicurezza elettrica), ci sono delle normative di riferimento come la EN 13155 (http://store.uni.com/catalogo/uni-en-13155-2021) che specifica i requisiti di sicurezza che devono avere le attrezzature amovibili di presa del carico e resistenza a rottura per apparecchi di sollevamento.

Alcuni modelli, come ad esempio quelli di “Bilancekern” offrono una garanzia aggiuntiva data dalla certificazione di prova TÜV, un organismo di certificazione, Test e ispezione in grado di garantire e certificare le caratteristiche tecniche, di qualità e affidabilità attraverso delle prove di carico specifiche.

 

 

il Display è visibile anche a distanza elevata?

Tutte queste bilance da Gru utilizzate per sollevamento e pesata sono dotate di Display retroilluminati o con LED di grandi dimensioni luminescenti ad alta visibilità per consentire la visione anche in condizioni di elevata illuminazione. Da tenere in considerazione, che trattandosi di sistemi di pesata e non idonei alla movimentazione, se non di piccolo raggio, la distanza di esercizio non sarà mai eccessiva.

 

Sono obbligato ad aggiungere all’acquisto la Certificazione ISO, LAT Accredia, Dakks o equivalente?

No, la dotazione di un certificato di taratura primario o secondario è strettamente legato alle esigenze che le aziende dotate di certificazione ISO 9001 sono tenute a rispettare, ossia devono sottostare a delle regole che impongono la taratura e il controllo di tutta la strumentazione interna utilizzata per il controllo qualità dei propri prodotti e lavorazioni. A tale proposito ArwMisure è in grado di offrire un servizio di taratura con riferibilità a campioni primari LAT Accredia o equivalenti per tutta la strumentazione offerta.

 

 

Quali sono i campi di applicazione delle Bilance per sollevamento e pesata?

I più comuni sono certamente abbinati a gru, paranchi, carri ponte o sollevatori di vario genere per la pesata di carichi sospesi, ossia l’impiego industriale per verificare e controllare il peso nelle fasi di carico e scarico di materiale o semplicemente di macchine, manufatti o oggetti di cui è necessario conoscerne il valore. Nelle versioni più semplici e di portata inferiore esistono svariate applicazione che possono andare dal settore alimentare, hobbistico o semplicemente ad utilizzo privato per pesare oggetti anche in modo manuale come per la versione ARW-50K o i modelli di Bilancekern.

 

Quale soluzione migliore mi proponete per una portata fino a 10.000kg?

Una soluzione in grado di offrire una portata massima fino a 10.000kg, un’ottima risoluzione, un livello  di robustezza e affidabilità elevata e un costo contenuto è sicuramente il modello HFD a triplo range! Cio significa poter avere una risoluzione più elevata in caso di carico più leggero senza però dover rinunciare ad una portata elevata per pesare carichi maggiori.

Punti di forza del Dinamometro HFD

  • Una batteria interna ad elevata autonomina (circa 80h) per funzionamento autonomo
  • La certificazione di prova TÜV e la conformità alla norma EN 13155 (Attrezzature amovibili di presa del carico/ resistenza alla rottura)
  • Un comodo telecomando con funzionamento fino a 20mt
  • In elevato livello di protezione Waterproof IP67