Questa specifica norma si riferisce al test di adesione “Cross Hatch Adesion Tester” chiamato più comunemente Quadrettatore per la tipologia di test che consiste nel creare una quadrettatura nella superficie del rivestimento.
Si tratta della prova di adesione a strappo “Pull Off Adesion Tester”, Un sistema che permette di verificare il grado di adesione di un rivestimento con metodo a strappo applicato su qualsiasi tipo di substrato metallico e non metallico.
Sia li “Cross Hatch” che il “Pull-Off” sono semplici da eseguire, se vogliamo definire il metodo più veloce è quello della Quadrettatura visto e considerato che non necessita di tempio di attesa per l’incollaggio di una piattaforma (Dolly), ma solamente una fase operativa di creazione di un reticolo composto da più quadratini della stessa misura facendo una semplice operazione di trascinamento a croce del blocco lame. In ogni caso, la scelta non deve basarsi sulla velocità o semplicità di esecuzione, ma sulle proprie specifiche ed esigenze di valutazione facendo riferimento alle rispettive norme ISO.
Innanzitutto la normativa di riferimento a cui si riferiscono, ISO 2409 per il test di Quadrettatura e ISO 4624 per il test a Strappo, perciò la scelta non va fatta casualmente ma seguendo le propie specifiche di riferimento. In mancanza di tali informazioni possiamo basare la scelta in funzione a delle caratteristiche funzionali e tecniche delle due differenti prove:
No, ma c’è una soluzione che può essere impiegata per ovviare a questo inconveniente, ossia l’utilizzo di un pezzo campione di dimensioni sufficienti per eseguire il test che abbia le stesse caratteristiche di materiale e finitura superficiale dei pezzi da testare, inserirlo direttamente nel processo di applicazione del rivestimento e utilizzarlo successivamente per effettuare la prova di adesione.
Dipende dal test eseguito, nel caso del “Cross Hatch” Quadrettatore la pulizia accurata della superficie non è indispensabile, mentre per il “Pull Off Adesione tester” Si, in quanto per garantire un incollaggio adeguato del Dolly è necessario che la superficie del rivestimento sia perfettamente pulita e prima di impurità, polvere, olio, grasso o altro che potrebbe influire negativamente sul grado di adesione.
Una volta eseguito il test con la creazione del reticolo composto da una serie di quadratini con dimensione legata al modello selezionato, è necessario procedere con l’utilizzo della spazzola per eliminare la parte del rivestimento sollevata e successivamente, dopo aver eseguito lo strappo con il nastro adesivo, viene effettuato il controllo visivo con la lente per individuare il numero di quadratini sollevati completamente o parzialmente e determinare il grado di adesione secondo tabella ISO 2409.
Sostanzialmente, sia il Quadrettatore che il Pull-Off possono essere utilizzai per la misura del grado di adesione di un rivestimento su legno e cemento, l’importante è fare riferimento alle specifiche che ci vengono imposte riferite alla normativa o al metodo richiesto. In mancanza di specifici riferimenti a metodo o normativa è consigliato utilizzare il Pull-Off per una semplice considerazione, il fatto che in questi casi il grado di adesione è molto più basso rispetto ai rivestimenti su substrati metallici e con l’impiego del Quadrettatore si rischia di strappare e ottenere risultati poco attendibili, mentre con il sistema “Pull-Off”, utilizzando le apposite piattaforme ( Dolly” di diametro maggiore, 50mm) secondo specifica, questo non accade e la lettura avviene in modo più affidabile e preciso.
Si, quasi tutti i Quadrettatori sono dotati di un sistema che permette di smontare e sostituire agevolmente il blocco lame. Teniamo presente però che questo componente è la parte principale dello strumento e di conseguenza rappresenta più del 50% del valore, perciò in alcuni casi, dove abbiamo necessità di avere a disposizione differenti campi di misura per coprire in range di utilizzo, meglio prendere il set completo anziché il solo blocco lame aggiuntivo.
Non c’è un numero massimo di test che viene indicato per la sostituzione del blocco lame perché dipende dal tipo di rivestimento e dal substrato. Ossia, dalla durezza del materiale di base e del rivestimento che può influire sull’usura dei taglienti. Per verificare questo parametro è sufficiente eseguire una ispezione visiva attraverso l’utilizzo di un microscopio o una lente di ingrandimento per identificare lo stato di usura dei taglienti.
No, si raccomanda di utilizzare l’adesivo bicomponente presente nella confezione e richiedere eventuali ricambi al proprio fornitore. In assenza di alternative, meglio utilizzare sempre degli incollanti bicomponenti ad alto coefficiente di adesione simili alla versione in dotazione rivolgendosi a rivenditori specializzati.
No, la sostituzione ad ogni misurazione comporterebbe uno spreco eccessivo. Dopo ogni misurazione è sufficiente togliere con le dovute precauzioni il rivestimento rimasto attaccato al Dolly facendo attenzione a non asportare o rovinare parte della superficie. Se questo accadesse è necessario ripristinare la planarità e le condizioni della superficie del dolly utilizzando degli appositi strumenti abrasivi. La planarità è un fattore molto importante che garantisce la completa adesione del dolly sulla superficie durante l’incollaggio. Chiaramente, dopo diverse applicazioni e la costatazione di una effettiva usura, è opportuno procedere alla sostituzione e all’acquisto di nuovi Dolly rivolgendosi al proprio fornitore.
Si, ci sono differenti diametri che consentono di effettuare il test di adesione a strappo su differenti superficie e materiali di base e più precisamente si suddividono in 4 diametri (10mm , 14mm, 20mm, 50mm) dove il diametro di 20 mm rappresenta la versione standard in dotazione e quella più comunemente utilizzata per i rivestimenti su substrati metallici. Le versioni da 10 e 14 mm sono utilizzate raramente e solamente nei casi di elevato coefficiente di adesione o nei casi in cui ci siano delle difficoltà di ancoraggio dovute a superfici irregolari o di ridotte dimensioni. La versione de Dolly da 50mm trovano applicazione esclusivamente su bassi livelli di adesione e specialmente nella misura effettuata su substrati di legno o cemento. Cosa importante! Nella scelta del diametro dei dolly si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle specifiche ISO 4624 e alle esigenze applicative richieste e non in base alla propria interpretazione.